
SETTIMO TORINESE – Energia proveniente da fonti rinnovabili, cyrcular economy e continui investimenti nella ricerca. Da oltre trent’anni la Kem Color S.p.A. punta su sostenibilità e innovazione. Sin dal 1989, anno della sua fondazione, l’azienda con sede in via Della Cebrosa 58 a Settimo Torinese porta avanti la filosofia del minimizzare l’impatto ambientale dei prodotti chimici nei settori tessile, cartario e conciario. Da sempre considerate dall’opinione pubblica tra le più inquinanti. L’obiettivo è quello di dialogare col settore della moda e della produzione industriale per avere il più basso impatto ambientale. Tutelando al tempo stesso anche la salute dell’uomo.
«La Kem Color – interviene il fondatore Antonio Di Cesare – promuove da sempre un modello di sviluppo sostenibile e dei processi produttivi sicuri ed ecocompatibili a tutela delle persone e dell’ambiente. Ogni anno l’azienda vara nuovi progetti con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e ad ottimizzare il consumo delle risorse».
Le certificazioni di Kem Color
L’impegno della Kem Color S.p.A. a salvaguardia dell’ambiente si affianca da sempre all’attenzione per la qualità, infatti nel 1995 consegue la certificazione di sistema qualità UNI EN ISO 9001:2015. La certificazione internazionale per i sistemi di gestione per la qualità pubblicata dalla ISO, acronimo di International Organization for Standardization.
«Il primo obiettivo di Kem Color è stato selezionare prodotti d’alta qualità per poter raggiungere posizioni di mercato sempre più rilevanti – prosegue il fondatore . in un mercato altamente competitivo. L’assidua priorità attribuita dalla Direzione alle capacità innovative volte a migliorare la qualità e il servizio dell’Azienda, ha permesso a Kem Color di consolidare la propria presenza nella fascia medio-alta del mercato italiano. Nonché un’espansione commerciale in paesi stranieri dell’area mediterranea e non solo. La nostra è una realtà internazionale».
Lungo il percorso della Kem Color S.p.A. volto alla sostenibilità si inserisce anche l’installazione nella sede aziendale di un impianto fotovoltaico dotato di pannelli solari che le permettono di produrre a costo zero. Riducendo sensibilmente il consumo di energie provenienti da fonti non rinnovabili. Il complesso si trova su un’area di circa 20.000 mq. Appositamente strutturato e organizzato per affrontare tutte le diverse prove e controlli. Ma anche verifiche sui diversi materiali con l’utilizzo di strumenti più avanzati del settore, il laboratorio della Kem Color è pronto a soddisfare le richieste dei clienti. Sia per quanto riguarda la tintura che il finissaggio delle fibre tessili tradizionali e non.
Il percorso dell’azienda di Settimo Torinese verso la sostenibilità
Nel 2019, l’azienda di Settimo Torinese abbraccia ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals). Il programma promosso dall’associazione no profit con sede ad Amsterdam e che porta lo stesso nome. Lo scopo è di tutelare la salute e l’ambiente dei consumatori. Ma anche dei lavoratori e del territorio grazie ad un sistema di gestione delle sostanze chimiche all’interno dell’intera filiera delle aziende del settore tessile e della moda.
L’anno successivo la Kem Color ha ottenuto l’aggiornamento dell’attestato alla versione 2020 del GOTS (Global Organic Textile Standard). Il GOTS è la certificazione di prodotto per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili realizzati con fibre naturali dell’agricoltura biologica. Nello stesso anno l’azienda è diventata anche bluesign® system partner, per la certificazione di processi, materiali e prodotti chimici della filiera tessile rispettosi del pianeta e della salute dell’uomo. La lista prodotti certificati è in continuo aumento e in poco meno di un anno la Kem Color ha già certificato più di cento prodotti. Recentemente ha inoltre lanciato anche “Butterfly Effect”. Una selezione di prodotti dedicati al tinto in capo e al denim, un innovativo approccio alla chimica per renderla sostenibile ed amica dell’ambiente, in compatibilità con le esigenze della produzione del capo tessile.
«La filosofia della Kem Color S.p.A. – ribadisce Di Cesare – è quella di dare il miglior servizio al cliente e il proprio contributo alla salvaguardia del pianeta e e delle proprie risorse. Un impegno che assume una particolare importanza in un periodo storico come quello in cui stiamo vivendo dove si parla continuamente di questi temi. Kem Color S.p.A. non si è mai tirata indietro – conclude Di Cesare – e da ormai trentadue anni pone la sostenibilità al centro delle proprie strategie di sviluppo».