
Che vengano usati come espressioni o nel marketing, i colori hanno sempre avuto la capacità di comunicare significati diversi. In Occidente ci siamo abituati ad associare colori specifici a idee o occasioni. Sembra naturale, ad esempio, che il colore rosso venga utilizzato per comunicare pericolo o passione. Tuttavia, in altri Paesi del mondo, i significati attribuiti ai colori possono essere molto diversi e spesso inattesi.
Rosso: dalla pura passione alla passione pura
Come accennato, questa tonalità ardente è da tempo usata per trasmettere pericolo nei Paesi occidentali. Segnaletica stradale e semafori sono solo alcuni esempi dei tanti modi in cui utilizziamo questo colore per avvertire le persone di possibili rischi. Tuttavia, il rosso è anche il colore dell’amore e della passione. In Occidente, i film romantici lo scelgono spesso per le loro locandine. Questa associazione con amore, passione e desiderio è quasi radicalmente diversa dal significato che il colore assume in India, dove rappresenta la purezza, motivo per cui tradizionalmente le spose indossano il rosso durante i matrimoni.
In Cina, invece, ha un significato del tutto diverso: la fortuna. Per questo molti immigrati cinesi scelgono questo colore per l’arredamento dei loro ristoranti, credendo che porti prosperità.
Verde: vita e morte
A differenza della Cina, i Paesi occidentali associano generalmente la fortuna al colore verde. Inoltre, è stato adottato dai movimenti ambientalisti, poiché è spesso collegato alla natura e alla crescita. Tuttavia, in molti paesi del Sud America, il verde è il colore della morte, forse perché il ciclo naturale porta inevitabilmente alla fine e al decadimento.
Ugualmente cupa è l’interpretazione indonesiana di questa tonalità, dove è considerata un colore proibito, legato all’essere soprannaturale Nyi Roro Kidul. Secondo una popolare leggenda indonesiana, la potente dea può controllare tempeste e tsunami, e per questo le persone evitano di indossare il suo colore preferito, temendo di irritarla.
Arancione: non solo il colore dell’autunno
In Occidente, l’immaginario autunnale evoca una sensazione particolare di intimità e calore. Le foglie ricoprono il terreno con tinte calde e il freddo della stagione rende irresistibile l’idea di avvolgersi in una coperta con una tazza di tè. La maggior parte delle persone associa immediatamente questa stagione al colore arancione; è del tutto naturale, e con Halloween in mezzo, chi non collegherebbe il colore delle zucche intagliate a quel periodo dell’anno? Tuttavia, in altre parti del mondo, l’arancione assume significati molto diversi.
In Medio Oriente, è associato al lutto e alla perdita; in India è considerato sacro, noto come “saffron”, rappresenta il sole e il cammino verso l’illuminazione, motivo per cui molti santi induisti sono raffigurati con abiti arancioni; in Giappone, invece, l’associazione con il sole lo rende simbolo di amore e felicità.
Pur assumendo significati diversi in giro per il mondo, i colori conservano sempre la capacità di essere potenti mezzi di comunicazione. Che si tratti di pubblicità, marketing, religione o tradizioni, ogni colore dell’arcobaleno può trasmettere un’idea o un’emozione universale, anche se il significato specifico varia da luogo a luogo.