La storia del colore verde dall’antichità ai giorni nostri

Storia colore verde

Il verde è un colore affascinante che ha una lunga storia. Sin dai tempi antichi, i popoli di tutto il mondo hanno riconosciuto la bellezza e il potere simbolico di questa tonalità. Uno dei primi utilizzi documentati risale alla preistoria, quando i primi homini sapiens utilizzavano la malachite, una pietra verde brillante, come pigmento per dipingere e decorare le loro opere d’arte rupestri.

Tuttavia, sono gli antichi Egizi ad essere noti per aver fatto ampio uso del verde nella loro cultura e arte. Utilizzavano proprio la malachite, insieme all’ocra verde, per creare pigmenti per la pittura e il trucco. Il verde era associato alla fertilità, alla rinascita e alla vegetazione abbondante del Nilo. Proprio per questo gli Egizi amavano decorare con questa tonalità templi, tombe e anche oggetti di uso quotidiano. Anche durante l’epoca romana il verde era un colore popolare nell’arte, nel vestiario e nell’architettura, spesso combinandolo con altri colori sgargianti come rosso e giallo.

Durante il medioevo e il rinascimento, il verde acquisì significati simbolici più complessi. In ambito religioso, veniva associato alla speranza, alla rinascita spirituale e alla vita eterna. Allo stesso tempo era anche considerato un colore che indica gelosia, perché si credeva che l’invidia portasse a produrre un eccesso di bile. Artisti rinomati come Leonardo da Vinci e Michelangelo utilizzavano il verde nelle loro opere d’arte per creare contrasti e dare profondità alle loro composizioni.

Il verde ai giorni nostri

Nel corso dei secoli successivi, il verde ha continuato ad essere un colore amato e utilizzato in vari contesti. Oggi, nel campo della moda, è una scelta popolarissima per i designer. Viene spesso associato alla sostenibilità, alla natura e alla freschezza. Sono disponibili una vasta gamma di tonalità, dalle sfumature vivaci e audaci alle tonalità più calme e rilassanti, offrendo molte opzioni per esprimere uno stile unico.

L’Istituto Pantone ha scelto proprio il verde come colore dell’anno 2013 e 2017, in particolare nelle sua accezioni “smeraldo” e “greenery”. Lo smeraldo è un colore particolarmente saturo e che porta con sé una sensazione di energia e novità. Il verde greenery, meno saturo e più chiaro, è una sfumatura molto vicina alla natura e che esprime calma e tranquillità.